CONTROLLO MINORI

La tutela e il controllo figli, soprattutto se minorenni, rappresenta un elemento delicato: è necessario prestare maggiore attenzione soprattutto se i ragazzi si trovano a frequentare compagnie sospette.
Si tratta di un’attività delicata di osservazione del comportamento giovanile, che deve essere svolta in modo molto discreto e allo stesso tempo efficace e richiede certamente un'esperienza pregressa e una particolare sensibilità per questo ambito di lavoro.
Il controllo figli può consistere in azioni mirate a capire:
- abitudini dei figli quando escono di casa o navigano in rete;
- frequentazioni;
- quali comportamenti mettono in atto;
- se assumono alcol, stupefacenti o se si mettono in situazioni di pericolo.
Ciò nell’ottica di garantire una maggiore sicurezza nella difficile età dell’adolescenza e, soprattutto, di prevenire possibili rischi e disavventure.