INVESTIGAZIONI

- Investigazioni in ambito privato: informazioni richieste dal privato per una sua tutela in sede giudiziaria (ad esempio in ambito familiare, matrimoniale, patrimoniale);
- Investigazioni in ambito aziendale: richieste da enti pubblici e privati, vale a dire da società anche senza personalità giuridica, al fine di tutelare un proprio diritto in sede giudiziaria (ad esempio in caso di infedeltà del lavoratore, di contraffazione di prodotti, per la tutela di marchi e brevetti, del patrimonio scientifico, degli altri beni aziendali immateriali, ecc.);
- Indagini in ambito commerciale: richieste del commerciante al fine di determinare, pur a livello contabile, gli ammanchi e le differenze inventariali, anche mediante informazioni reperite direttamente presso l'esercizio commerciale –cosiddetto antitaccheggio investigativo-;
- Indagini in ambito assicurativo: richieste da qualsiasi avente diritto, per la propria tutela in sede giudiziaria, relativamente alla dinamica di sinistri stradali e sul lavoro, oppure da società assicurative per una loro tutela da possibili frodi;
- Indagini difensive: finalizzate alla ricerca di elementi di prova da utilizzare nel contesto del processo penale, così come disciplinate dal Titolo VI bis del c.p.p.;
- Informazioni commerciali: richieste da enti pubblici e privati al fine della raccolta, analisi, elaborazione, valutazione e stima di dati economici, finanziari, creditizi, patrimoniali, industriali, produttivi, imprenditoriali e professionali di imprese e società –sia di persone che di capitali, nonché delle persone fisiche ad esse connesse (quali ad esempio i soci, gli amministratori, ecc.)- nel rispetto della vigente normativa europea in materia di privacy.
- Attività previste da leggi speciali o decreti ministeriali: caratterizzate dalla stabile presenza di personale dipendente presso i locali del committente (es. “buttafuori”).