
Il mondo dell’Indagine Penale, è molto spesso, nella concezione comune, legato esclusivamente alle indagini svolte dalle Procure della Repubblica tramite la Polizia Giudiziaria.
In realtà, sempre più vede come protagonisti altri attori: trattasi in primis del difensore dell’indagato/imputato che assume un ruolo fondamentale nel cercare gli elementi scagionanti che non di rado vengono tralasciati da una Procura.
Queste attività prendono il nome di indagini difensive: parliamo nello specifico di tutte quelle attività di investigazione e di indagine, che il difensore può svolgere, nell'interesse del proprio assistito, in parallelo rispetto a quelle del Pubblico Ministero.
Tale facoltà è stata attribuita al difensore in seguito all'inserimento di un apposito titolo nel codice di procedura penale ad opera dell'articolo 11 della legge 7 dicembre 2000, n. 397.
Le indagini devono essere svolte nel rispetto delle disposizioni di tale titolo e con le modalità e i limiti ivi indicati.
L’avvocato, di norma, svolge alcune attività in proprio, quali ad esempio assumere a sommarie informazioni testimoniali le persone che ritiene possano fornire elementi utili; ciononostante, essendo di suo un mero giurista, non ha le capacità, le attrezzature e le competenze per svolgere altre attività di profilo -spesso- fondamentale.
Per queste ragioni è richiesto l'intervento dell’investigatore privato alla ricerca di elementi probatori scagionanti o accusatori, a seconda dell’esigenza da soddisfare.
Nello specifico, l’istituto investigativo con l'investigazione penale si occuperà di:
- ricostruire in 3D la scena del crimine
- eseguire perizie balistiche, calligrafiche, su registrazioni fonografiche e audiovisive;
- rintracciare e verificare l'attendibilità dei testimoni;
- verificare l'alibi;
- indagare su persone terze coinvolte nei fatti;
- effettuare sopralluoghi con rilievo tecnico scientifico.
Noi di Aquila 13 Investigazioni svolgiamo attività di indagine penale su tutto il territorio nazionale con referenti in tutta Europa.