AQUILA 13 INVESTIGAZIONI: quali servizi offre?

L’attività investigativa, per essere compiuta al meglio, richiede l’accesso a informazioni specifiche e acquisibili legalmente. Questo tipo di attività è definita con l’acronimo OSINT (Open Source Intelligence) e permette all’investigatore privato di reperire informazioni utili ai fini dell’indagine tramite le «fonti aperte».
La prima fonte per ordine d’importanza è Internet. Internet è usato quotidianamente da milioni di utenti e gran parte del materiale che può rivelarsi utile durante un’indagine si può trovare lì. Tuttavia il web, o meglio quello conosciuto dalla maggioranza delle persone, rappresenta una parte molto limitata del tutto. Le informazioni più interessanti, infatti, potrebbero nascondersi nel deep web, il mondo sommerso di Internet, dove è possibile fare ogni cosa, dall’acquisto di armi e droga alla pianificazione di omicidi e atti terroristici. Tuttavia, nel deep web il confine tra legale e illegale è molto sottile e spesso la normativa fatica a stare al passo.
Un’altra open source è la così detta «letteratura grigia», che consiste nell’insieme del materiale proveniente da canali di distribuzione specializzati ed esclusivi. All’interno di questa categoria rientrano gli studi accademici, le tesi di laurea, le relazioni di comitati, gli atti congressuali, i documenti societari, le ricerche di mercato, le relazioni tecniche, i working paper, i resoconti di viaggio, le newsletter e così via. Anche i gruppi privati di Facebook fanno parte della «letteratura grigia», alla luce dell’esclusività che contraddistingue tale strumento. Accostabile a questa categoria c’è anche il dumpster diving (tuffo nella spazzatura), che consiste nel frugare nei rifiuti alla ricerca d’informazioni. Va rilevato però che quest’attività è illegale.
Infine, l’ultima fonte aperta è rappresentata dagli esperti. Gli esperti sono una risorsa indispensabile per l’investigatore, in mancanza di competenze specifiche, per l’interpretazione dei dati raccolti.
In generale, è sempre più in crescita l’esigenza di compiere indagini private e aziendali in tutta Italia. Per rispondere a queste necessità, sempre più attuali, è nata AQUILA 13 INVESTIGAZIONI, azienda attiva con servizi di consulenza apposita e investigazioni private Roma e provincia.
AQUILA 13 INVESTIGAZIONI si propone come punto di riferimento a 360 gradi, per garantire e tutelare i propri clienti, al fine di svolgere indagini private con discrezione e professionalità. Un’ottica globale sia quanto ai servizi offerti, sia ai luoghi di operatività, che oltrepassano il territorio di Roma e si sviluppano in tutta Italia.
Svolgere preliminarmente indagini private e aziendali è fondamentale per presentarsi in sede giudiziaria con possibilità di essere tutelati a pieno regime. AQUILA 13 INVESTIGAZIONI ha fortemente puntato sul territorio Italiano per tutelare i numerosi casi d’insoddisfazione giudiziaria o errori commessi per assenza di prove che testimoniano quanto si asserisce in sede di giudizio.
Puoi contattare l’azienda anche solo per un consulto o informazioni preliminari: tutelarti è un tuo diritto e la compagnia ti fornisce gli strumenti per agire a pieno.