Le investigazioni private: scopriamo la normativa
L’articolo 391-bis del Codice Penale stabilisce che «per acquisire notizie il difensore, il sostituto, gli investigatori privati autorizzati o i consulenti tecnici possono conferire con le persone in grado di riferire circostanze utili ai fini dell’attività investigativa».
Tale attività è utile all’investigatore privato autorizzato nel corso delle indagini nel procedimento penale. L’acquisizione delle informazioni può avvenire attraverso un colloquio non documentato o sottoscritto da una dichiarazione della persona che ha fornito le notizie. In entrambi i casi, l’investigatore privato ha l’obbligo di avvertire la persona interessata circa lo scopo dello stesso; se s’intende solo conferire o assumere informazioni indicando le modalità e la forma di documentazione; se la persona interessata è sottoposta a indagini o imputata nello stesso procedimento, in un procedimento connesso o per un reato collegato; della facoltà di non rispondere; del divieto di rivelare le domande formulate dalla polizia giudiziaria o dal pubblico ministero e le risposte date; delle responsabilità penali conseguenti alla falsa dichiarazione. Inoltre, l’investigatore privato non può richiedere notizie sulle domande e sulle risposte date alle persone già sentite dalla polizia giudiziaria o dal pubblico ministero.
Nel corso dell’attività di acquisizione delle informazioni, non possono assistere al colloquio la persona sottoposta alle indagini, la persona offesa e le altre parti private. L’investigatore privato è tenuto a interrompere l’assunzione d’informazioni da parte della persona interessata qualora essa renda dichiarazioni dalle quali emergano indizi di reità a suo carico. Le dichiarazioni verbalizzate non possono essere utilizzate contro la persona che le ha rese.
Tutto ciò mostra quanto delicato sia il settore delle investigazioni private: un campo, in generale, sempre più in crescita, come in aumento è l’esigenza di compiere indagini private in tutta Italia. Per rispondere a queste necessità, sempre più attuali, è nata AQUILA 13 INVESTIGAZIONI, azienda attiva con servizi di consulenza apposita e investigazioni private a Roma e provincia.
AQUILA 13 INVESTIGAZIONI si propone come punto di riferimento a 360 gradi, per garantire e tutelare i propri clienti, al fine di svolgere indagini private con discrezione e professionalità. Un’ottica globale sia quanto ai servizi offerti, sia ai luoghi di operatività, che oltrepassano il territorio di Salerno e si sviluppano in tutta Italia. Svolgere preliminarmente indagini private è fondamentale per presentarsi in sede giudiziaria con possibilità di essere tutelati a pieno regime. AQUILA 13 INVESTIGAZIONI ha fortemente puntato sul territorio di Salerno e provincia per tutelare i numerosi casi d’insoddisfazione giudiziaria o errori commessi per assenza di prove che testimoniano quanto si asserisce in sede di giudizio. Puoi contattare l’azienda anche solo per un consulto o informazioni preliminari: tutelarti è un tuo diritto e la compagnia ti fornisce gli strumenti per agire a pieno.